Progetti architettonici: come integrare le facciate continue. Guida per gli architetti
- Walter Bianco
- 21 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 apr
L'architettura moderna ha molti elementi distintivi, uno tra questi sono le facciate continue.
Oltre ad avere un ruolo estetico, svolgono un ruolo fondamentale nell'efficienza energetica e nella sostenibilità degli edifici. Per integrare correttamente una facciata continua in un progetto architettonico occorre combinare:
design
tecnologia
funzionalità

Questa è una guida pensata per gli architetti che progettano edifici con facciate continue e vogliono una combinazione estetica accattivante, efficiente e conforme alle normative.
Partiamo dalla semplice definazione. Le facciate continue sono involucri edilizi costituiti da vetro e strutture metalliche leggere che permettono di creare superfici trasparenti e leggere. Ci sono due tipologie:
facciate continue a montanti e traversi: hanno un telai metallico, in alluminio, che sorregge i pannelli in vetro. Questo sistema costruttivo garantisce la flessibilità progettuale e una buona tenuta termica
facciate continue a cellule: sono composte da moduli montati direttamente sulla struttura dell'edificio. Questo sistema garantisce elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Entrambe le soluzioni possono essere personalizzate con vetri selettivi, sistemi di schermatura solare e integrazione della domotica.

L'inserimento di facciate continue nei progetti architettonici offre numerosi vantaggi come:
estetica e design moderna: le facciate continue donano agli edifici un aspetto leggero e trasparente, creano giochi di luce e riflessi che si integrano perfettamente con l'ambiente circostante;
efficienza energetica: grazie all'utilizzo di vetri basso emissivi, doppi o tripli vetri, schermature solari, le facciate continue migliorano l'efficienza energetica riducendo i consumi di riscaldamento e di raffreddamento;
comfort interno: l'illuminazione naturale e l'isolamento acustico creano ambienti di lavoro e residenziali più confortevoli, riducono il bisogno di illuminazione artificiale. Migliorano così la qualità della vita;
sostenibilità e certificazioni green: l'uso dei materiali riciclabili come l'alluminio e il vetro, unito all'efficienza energetica, permetet agli edifici realizzati con le facciate continue di ottenere certificazioni ambientali come LEED e BREEAM.
Ma come si integrano le facciate continue nei progetti architettonici?
Fondamentale è seguire alcuni passaggi chiave:
1) analisi del contesto e della funzione dell'edificio. Occorre conoscere:
orientamento dell'edificio per massimizzare l'uso della luce naturale
condizioni climatiche per selezionare il tipo di vetro più adatto
uso dell'edificio (uffici, residenziale, GDO, Ho.Re.Ca ) per ottimizzare comfort e presentazione
2) scelta dei materiali e delle tecnologie. Le facciate continue si possono personalizzare con:
vetri selettivi per migliorare l'efficienza energetica
pannelli fotovoltaici integrati (BIPV) per produrre energia rinnovabile
sistemi di ventilazione naturale per migliorare il comfort termico
schermature solari dinamiche per regolare l'apporto di luce e calore
3) coordinazione strutturale e impiantistica. Le facciate continue devono essere progettate in sinergia con la struttura portante e gli impianti tecnici dell'edificio. Ecco peché è fondamentale rivolgersi a degli esperti in engineering e integrazione di sistemi costruttivi per: considerare:
sollecitazioni strutturali come vento, carichi termici, dilatazioni
integrazione con sistemi HVAC per ottimizzare il risparmio energetico
accessibilità per la manutenzione per garantire una lunga durata nel tempo
4) normative e sicurezza. Le facciate continue devono rispettare rigorose normative in termini di:
resistenza al fuoco (UNI EN 13501-1)
prestazioni termiche e acustiche ( UNI EN 138 30)
resistenza agli agenti atmosferici ( UNI EN 12155 e 12154 per la permeabilità all'aria e all'acqua)
L'attento rispetto delle normative garantisce la sicurezza dell'edificio, il rispetto dei requisiti per le certificazioni di sostenibilità.
Se sei un architetto e vuoi approfondire la progettazione di facciate continue per il tuo prossimo progetto, contattaci, noi offriamo una consulenza e soluzioni personalizzate per ogni tua esigenza.
Tutte le opere hanno il nostro marchio Aludinamca.
A presto,
Walter Bianco