top of page
Facciata ventilata del centro Polifunzionale Di Villafranca Verona. Il rivestimento della facciata ventilata percorre tutto l'edificio. La struttura portante della facciata ventilata è una leggera struttura metallica bianca che percorre tutta la parte alta e bassa dell'edificio. Lo stesso materiale metallico è stato utilizzato per realizzare la pedana che accompagna verso l'ingresso. Una parte della facciata ventilata è interrotta da un imbotte che accoglie un serramento in alluminio e vetro

Centro Polifunzionale Villafranca

Settore

Industriale

Luogo

Villafranca (VR), Italia

Anno

2008

Progetto

Architetto Camillo Botticini - Studio ARW Associates

Sviluppo e realizzazione

Ventuno Aluminium Srl by Aludinamica

Un semplice prisma con riconoscimenti prestigiosi

Il complesso della Scuola a Villafranca è un prisma elementare sospeso base trapezoidale che rappresenta un significativo esempio di architettura contemporanea perfettamente integrato nel contesto urbano.

Alla base di questo progetto c'è la valutazione dell'utilizzo dei principi basilari della termodinamica.

Partendo da questo fondamentale principio c'è la realizzazione di una doppia facciata ventilata in vetro serigrafato all'interno della quale sono state inserite delle piantumazioni che hanno la doppia funzione di protezione solare e assorbimento acustico

Tutto il perimetro è incorniciato da un profilo bianco realizzato in carpenteria metallica.

I profili di base, che contengono le facciate, hanno uno spessore minimo per conferire leggerezza a tutta la struttura creando un dialogo armonioso con l'ambiente circostante.

Questa struttura integra le facciate ventilate realizzate in vetro serigrafato. 

dettaglio della parte più alta dell'edificio. In primo piano c'è l'angolo che inontra la facciata frontale e quella laterale. La struttura portante è in metallo color bianco. Le facciate ventilate in vetro sono serigrafate con linee verticali
Dettaglio della parte bassa dell'edificio. La base della struttura della facciata ventilata è molto sottile. In questa foto risalta il dettaglio della serigrafia a linee verticali del vetro. Le linee sono alternate sottili e più larghe
Dettaglio interno della facciata ventilata. In questa foto in primo piano ci sono le piante di bambu che sono posizionate tra la facciata ventilata e il serramneto interno. La piantumazione serve da tenda e da effetto serra per riscaldare l'ambiente

Grazie all'integrazione di sistemi costruttivi la struttura metallica integra le facciate ventilate realizzate in vetro serigrafato il cui motivo verticale gli conferisce il contrasto tra immaterialità e corporeità di tutta la struttura  metallica.

In posizioni dedicate sono stati installati dei sistemi di serramenti scorrevoli in alluminio che consentono l'accesso per la manutenzione delle piante coltivate.

Il Centro Polifunzionale di Villafranca è l'esempio di come l'architettura contemporanea risponde alle esigenze funzionali e culturali, di come si può integrare armoniosamente nel contesto locale e valorizzare quelle preesistenti.

Siamo fieri di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto che ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi tra i quali:

  • Premio Architettiverona nel 2011 come progetto selezionato

  • Medaglia d'oro all'Architettura Italiana 2009 come progetto finalista con la menzione d'onore

Interno dell'edificio. Tra la facciata ventilata e il serramento scorrevole c'è la piantumazione del bambù che serve da protezione della privacy e da effetto serra

Precedente

Prossimo

bottom of page